GIUSEPPE GUIDA NAPOLI

 

Guida, Napoli

marchi:

n. 73 "GUIDA / --.--" in cartiglio ovoidale fiorito (mm 110x54); cfr. schede N. 48 (alcuni con marchi n. 25 Carrano e Niriello, nn. 35-36 Conte, n. 65 G.C., n. 72 Guarracino, n. 95 R.C.) e N. 258.

Mariano Guida e fratelli "fabbricanti di riggiole" si distinsero, sulla fine del XIX secolo, per la cottura delle maioliche di artisti provenienti dalla fabbrica Giustiniani; fu definita "fabbrica di buona roba" [Minghetti 1939, p. 248; Strino 1991, pp. 206, 214; Sinagra 1996, p. 46, schede 123, 124, 160, 170].

Guida Mariano

marchi:

n. 74    "MATTONI D'ECCEZIONE MARINELLA 102 • // GUIDA / MARIANO / NAPOLI" in bollo ovale "a cintura" legata in basso (mm 102x75); cfr. scheda N. 144;

"GUIDA MARIANO" in bollo ovale [Sinagra 1996, sch. p. 55 n. 160];

n. 150 "GUIDA / MARIANO / Napoli" in cartiglio a rombo polilobato [Sinagra 1996, pp. 11, ripr. 85, sch. pp. 50, 56 nn. 123-4, 170; Donatone 1998, ff. 337, 349; Porcella, Dadea 1997, foto p. 280, n. 34].

Guida e Amore, Napoli marchi:

"GUIDA / E AMORE / NAPOLI" in bollo ovale, al cui interno cartiglio vegetale [Saggio 1996, p. 54, figg. pp. 59, 62-63].
 

Guida Mariano (Napoli), sec. XIX. Aprì una fabbrica di maioliche sul finire del sec. XIX che godette di una certa fama.

Bibliografia: Mosca L., Napoli e l'arte della ceramica. Napoli 1908.